Nessun prodotto
Il libro rappresenta un supporto all’attività di avvocati, consulenti e...
Prodotti visti
Il Convegno si svolgerà in presenza e online
Programma
Sabato 2 settembre 2023
Ore 09.00 – 10.30
Aloia Marisa (Prato) - Presentazione del Convegno e saluti di apertura
-On. Antonio Matarrelli Sindaco di Mesagne e Presidente della Provincia Brindisi
-Cristian Mihes Preside Facoltà di Giurisprudenza Università Oradea (Romania)
-Olga Cataraga Director Senior National Center for Judicial Expertise Republic of Moldova
Introduce i lavori: S.E. Pier Luigi Maria Dell’Osso, Procuratore generale della Repubblica distretto di Lombardia orientale (Brescia, Bergamo, Cremona/Crema, Mantova), già Procuratore Nazionale Antimafia, professore di diritto e Procedura penale, Accademico P.A.M.
Ore 10.30 - 13.00
Ore 15.00 - 19.00
Moderatori: Claudio De Stefano (Napoli) - Ezio Provaroni (Bari)
Sorin Alamoreanu (Cluj-Napoca–Romania)
Sergio Frontini (Lecce):
I presupposti teorici della perizia grafica
Salvatore Caccamo (Catania):
L’esame grafoperitale sulla fotocopia tra deontologia orientamenti giurisprudenziali e protocolli
Graziella Galetta (Roma)
La firma grafometrica, protocolli e privacy (Digital Forensic Department)
Roberto Travaglini (Bologna)
Metodi possibili di formazione del protocollo grafologico peritale alla luce di recenti esperienze accademiche
Raffaele Caselli (Roma)
Proposte per un corretto utilizzo della strumentazione tecnica
Lorella Lorenzoni (Lucca)
La complessità grafica, spunti per un protocollo condiviso
Bottiroli Giovanni (Pavia)
Il supporto scientifico – tecnologico nella perizia documentale. "Da A.S. Osborn ai giorni nostri”
Andrea e Francesco Faiello (Napoli)
Metodi e presupposti dell’indagine grafica: le provocazioni della governance peritale
Erika Giordano: (Brindisi)
Linee guida Enfsi e giurisprudenza
Vincenzo Tarantino (Roma):
Importanza della grafopatologia nell’esame forense su manoscrittura
Gennaro Mazza (Napoli)
Quando il protocollo metodologico è sbagliato. Che fare?
Domenica 3 settembre 2023
Ore 09.30 Tavola Rotonda
Moderano: Angelo Marcelli (Fisciano - Sa) - Marisa Aloia (Prato)
Intervengono Angelo Vigliotti e relatori on-line Alberto Magni, Ascanio Troiani, Salvatore Giuliano
Tavola rotonda con interventi liberi
Giuseppe Giordano - Chiusura ore 12.30
Richiesti crediti ad Ordine avvocati Brindisi - AIGA - A.G.I.
Crediti A.G.P. n. 8 già concessi
*
Quote
120,00 (omnicomprensivo)
110,00 (soci AGP – AGI – ANIGRAFED – Grafologi avvocati inserendo il codice promozionale ASSOCIAZIONI in fase di checkout)**
entro il 31.07.2023
110,00 (omnicomprensivo)
100,00 (soci AGP - AGI – Grafologi avvocati inserendo il codice promozionale ASSOCIAZIONI in fase di checkout)**
Gli studenti di scuole convenzionate potranno partecipare in modalità online inserendo il codice sconto STUDENTI In fase checkout.
Richiesti crediti ad Ordine avvocati Brindisi – AIGA - A.G.I. – A.G.P.
Crediti A.G.P. n. 8 già concessi
*Resta inteso che il programma potrebbe subire alcuni cambiamenti durante il Convegno
** La società si riserva il diritto di verificare l'effettiva appartenenza ad una delle associazioni convenzionate e di annullare eventuali iscrizioni irregolari
Non ci sono commenti dei clienti al momento.